Annuario di Archeologia Svizzera
Nell’ Annuario di AS trovano spazio articoli scientifici sull’archeologia della Svizzera e brevi comunicazioni sui risultati delle ricerche attuali che comprendono tutte le epoche e le discipline archeologiche della Svizzera.
L’annuario presenta inoltre recensioni di libri e il rapporto annuale dell’associazione.
La rubrica «cronaca archeologica» con i più importanti scavi e interventi archeologici in Svizzera è stata pubblicata nell’annuario fino al 2024. A partire dal 2025, i cronache appariranno esclusivamente in formato elettronico sul portale AS, liberamente accessibile e consultabile. I cronache 1987-2024 sono disponibili anche come voci del database sotto CHRONIQUES online. Seguiranno i dati relativi agli anni 1908-1986. al AS Portal
La qualità dell’Annuario è assicurata dalla una valutazione partitaria (peer review) e dalla redazione di testi e immagini. La versione cartacea della rivista è inclusa nella quota di adesione. I volumi possono anche essere ordinati singolarmente.
L’Annuario sarà disponibile in Diamond Open Access su Zenodo a partire dall’anno 2023. Dopo la pubblicazione, gli autori ricevono senza indugio un PDF del loro contributo da utilizzare gratuitamente. I numeri precedenti sono archiviati sulla piattaforma e-periodica.
Per gli autori
I manoscritti degli articoli devono essere redatti seconde le norme redazionali di AS. Il loro termine di consegna è il 20 settembre, per le comunicazioni il 1 ° novembre per il numero dell’anno successivo. La redazione sottoporrà il manoscritto a una prima valutazione, seguita da una peer review della Commissione scientifica. Se l’articolo è accettato o se sono state apportate piccole modifiche, sarà riletto dalla redazione. Gli autori ricevono un PDF delle bozze di stampa per la revisione.
Contatto: Ellen Thiermann
Norme redazionali supplementari RGK (tedesco)
Regole di pubblicazione (tedesco)
Obblighi degli autori e autrici
Si accettano recensioni di libri.
Cronaca archeologica
A partire dal 2025, i rapporti dei Servizi cantonali saranno registrati direttamente sul portale AS secondo uno standard uniforme di dati. Le voci, curate da Archeologia Svizzera e saranno pubblicate ogni anno a giugno, documentando le attività dell’anno precedente. al AS Portal
Contatto: chroniques@archaeologie-schweiz.ch