Rivista arCHaeo Suisse

as. diventa arCHaeo Suisse

Fino al 2022 la nostra rivista si chiamava as. : Archäologie Schweiz = Archéologie Suisse = Archeologia Svizzera. (ISSN 0255-9005).

Dal 2023 cambierà nome in arCHaeo Suisse : Zeitschrift von Archäologie Schweiz = Revue d’Archéologie Suisse = Rivista di Archäologie Svizzera (nuovo ISSN 2813-5695).

La rivista continuerà a essere pubblicata quattro volte l’anno alle stesse tariffe e condizioni di abbonamento.

Il primo numero di arCHaeo Suisse sarà pubblicato alla fine di marzo 2023. Non vediamo l’ora!

Ordina un’edizione di prova di arCHaeo Suisse

L’Abbonamento

Un abbonamento annuale alla rivista costa 48 CHF (in Svizzera) o 63 CHF (all’estero). Esso è valido per un anno civile e comprende quattro numeri di 50 pagine con uscita a marzo, giugno, settembre e dicembre.

La fattura è allegata al primo numero di ogni anno. Senza una disdetta scritta alla fine dell’anno solare, l’abbonamento si rinnova automaticamente per un altro anno.

Abbonati ad arCHaeo Suisse.

Ordina i singoli numeri

Ordina i numeri della rivista precedente as.

arCHaeo Suisse 2024.1 – numero attuale

L’età del Bronzo è affascinante! Con la «febbre dei lacustri» che si diffuse sulle rive dei laghi delle regioni prealpine nel XIX secolo, gli insediamenti di questo periodo (2200-800 a.C.) furono inclusi per la prima volta nello studio dell’antichità in Svizzera, una disciplina che era ancora agli inizi.

Considerata un’«età dell’oro», quest’epoca esercita ancora oggi un grande fascino, come dimostra la mostra Largo al Bronzo! appena inaugurata al Museo storico di Berna. Protagonista è l’enigmatica mano di bronzo scoperta nel 2017 a Prêles (BE), nell’entroterra del lago di Bienne.

Negli ultimi anni, scoperte meno spettacolari sono state fatte anche lontano dalle rive di laghi e paludi, sull’Altopiano e nel Giura. Esse dimostrano che la nostra conoscenza dell’età del Bronzo non è più limitata agli scavi degli insediamenti lacustri (noti anche come palafitte). Il gran numero di siti venuti alla luce, risalenti al Bronzo medio e all’inizio del Bronzo finale (1550-1300 a.C.), ci permette di dare uno sguardo nuovo a questo periodo, durante il quale le rive non erano occupate.

Queste recenti scoperte ci parlano non solo dei vivi, ma anche del loro rapporto con i morti. Nella Svizzera occidentale sono stati recentemente portati alla luce alcuni corredi funerari risalenti alla fine dell’età del Bronzo (1100-800 a.C.), che testimoniano un’ampia varietà di pratiche funerarie.

Vi auguro una lettura appassionante, ricca di nuovi spunti e spero che anche voi sarete colpiti dalla «febbre dell’età del Bronzo»!

Barbara Bär, Redazione di arCHaeo

Per saperne di più

Pubblicare

Desidera comunicare i risultati delle ricerche o presentare un progetto interessante o ancora pubblicizzare una nuova mostra ad un ampio pubblico?

arCHaeo Suisse offre agli autori e alle autruci una vasta gamma di formati adattati alle varie esigenze.

Gli autori hanno il diritto di disporre liberamente del PDF del loro articolo subito dopo la pubblicazione.

Obblighi degli autori

Norme redazionali

Le Inserzioni

Desidera fare un’inserzione in arCHaeo Suisse? Presentare un nuova esposizione del Suo museo con un ritratto di mostra? O ancora inserire un volantino in arCHaeo Suisse? La rivista raggiunge circa 5000 persone. La redattrice responsabile nella Sua lingua è a disposizione per ulteriori informazioni.

Ritratto di mostra

arCHaeo Suisse ha creato il ritratto di mostra appositamente per annunciare le esposizioni museali. Su una pagina doppia o singola, potete pubblicizzare la vostra mostra temporanea o permanente a un prezzo interessante. Il testo, di circa 4500 caratteri (spazi inclusi) e 2-3 illustrazioni, offrono ai lettori informazioni dettagliate sull’esposizione. Le traduzioni delle didascalie e dei riassunti nelle altre due lingue nazionali (di cui si occupa la redazione) danno le informazioni essenziali al potenziale pubblico di altre regioni linguistiche.

Dati media

La redazione di arCHaeo Suisse