Rivista arCHaeo Suisse

L’Abbonamento

Un abbonamento annuale alla rivista costa 48 CHF (in Svizzera) o 63 CHF (all’estero). Esso è valido per un anno civile e comprende quattro numeri di 50 pagine con uscita a marzo, giugno, settembre e dicembre.

La fattura è allegata al primo numero di ogni anno. Senza una disdetta scritta alla fine dell’anno solare, l’abbonamento si rinnova automaticamente per un altro anno.

È possibile ordinare anche numeri singoli di arCHaeo Suisse. Un singolo numero costa 12.- CHF (più le spese di spedizione).

Abbonati ad arCHaeo Suisse.

Ordina i singoli numeri

Ordina un’edizione di prova di arCHaeo Suisse (Spedizione solo in Svizzera)

Ordina i numeri della rivista precedente as.

arCHaeo Suisse 2025.1 – numero attuale

Questo primo numero del 2025 esplora un periodo poco indagato dall’archeologia in Svizzera: la Seconda Guerra Mondiale. Ottant’anni fa, a pochi mesi dalla fine della guerra, il mondo intero scopriva l’orrore dei campi di concentramento e l’entità delle devastazioni in Europa e nel resto del mondo. Trauma globale, questa lunga guerra ha lasciato il segno nelle coscienze ma anche nel paesaggio della Svizzera. In un momento in cui le ideologie di estrema destra stanno tornando, AS ha voluto partecipare a queste commemorazioni a modo suo, utilizzando le testimonianze archeologiche per integrare quelle storiche. È un modo per evocare la memoria delle vittime della guerra nel nostro Paese, in attesa della creazione un memoriale progettato a livello nazionale. Respingendo 24 500 persone alle sue frontiere con un atteggiamento restrittivo, tra il 1942 e il 1944, la Svizzera ha condannato degli esseri umani a un tragico destino, come ha dimostrato il rapporto finale della Commissione Bergier nel 2002. Così facendo, ha contribuito alla realizzazione degli obiettivi del regime nazista. Per quanto riguarda la Società svizzera di preistoria, precursore di AS, un recente studio di Joschka Meier ha ricordato come le idee antisemite e razziste erano comuni nella comunità degli archeologi svizzeri prima della guerra e che i suoi legami con l’archeologo nazista Hans Reinerth non sono mai stati condannati. Queste posizioni devono essere riesaminate alla luce degli archivi di AS. A ottant’anni dalla fine della guerra, è giunto il momento di prendere le distanze da queste teorie e di esprimere la nostra empatia nei confronti delle vittime della persecuzione hitleriana e dei loro discendenti.

Lionel Pernet, presidente di Archeologia Svizzera

Per saperne di più

Pubblicare

Desidera comunicare i risultati delle ricerche o presentare un progetto interessante o ancora pubblicizzare una nuova mostra ad un ampio pubblico?

arCHaeo Suisse offre agli autori e alle autruci una vasta gamma di formati adattati alle varie esigenze.

Gli autori hanno il diritto di disporre liberamente del PDF del loro articolo subito dopo la pubblicazione.

Obblighi degli autori

Norme redazionali

Le Inserzioni

Desidera fare un’inserzione in arCHaeo Suisse? Presentare un nuova esposizione del Suo museo con un ritratto di mostra? O ancora inserire un volantino in arCHaeo Suisse? La rivista raggiunge circa 5000 persone. La redattrice responsabile nella Sua lingua è a disposizione per ulteriori informazioni.

Ritratto di mostra

arCHaeo Suisse ha creato il ritratto di mostra appositamente per annunciare le esposizioni museali. Su una pagina doppia o singola, potete pubblicizzare la vostra mostra temporanea o permanente a un prezzo interessante. Il testo, di circa 4500 caratteri (spazi inclusi) e 2-3 illustrazioni, offrono ai lettori informazioni dettagliate sull’esposizione. Le traduzioni delle didascalie e dei riassunti nelle altre due lingue nazionali (di cui si occupa la redazione) danno le informazioni essenziali al potenziale pubblico di altre regioni linguistiche.

Dati media

La redazione di arCHaeo Suisse