Rivista arCHaeo Suisse

L’Abbonamento

Un abbonamento annuale alla rivista costa 48 CHF (in Svizzera) o 63 CHF (all’estero). Esso è valido per un anno civile e comprende quattro numeri di 50 pagine con uscita a marzo, giugno, settembre e dicembre.

In caso di abbonamento stipulato durante l’anno civile in corso: l’abbonamento ha inizio dalla data dell’ordine e costa 12 CHF per ogni numero ancora in uscita. (Per le spedizioni all’estero sono previsti costi aggiuntivi per le spese di spedizione e gestione.)

La fattura è allegata al primo numero di ogni anno. Senza una disdetta scritta alla fine dell’anno solare, l’abbonamento si rinnova automaticamente per un altro anno.

È possibile ordinare anche numeri singoli di arCHaeo Suisse. Un singolo numero costa 12.- CHF (più le spese di spedizione).

Abbonati ad arCHaeo Suisse.

Ordina i singoli numeri

Ordina un’edizione di prova di arCHaeo Suisse (Spedizione solo in Svizzera)

Ordina i numeri della rivista precedente as.

arCHaeo Suisse 2025.3 – numero attuale

Ben pochi cliché sull’archeologia sono tanto tenaci quanto quello della caccia al tesoro. Risveglia la fantasia, promette avventura – e alla fine ci si aspetta una scoperta di valore inestimabile. È da sempre uno dei motivi principali per cui l’archeologia è considerata una professione da sogno così affascinante. Anche se la quotidianità dell’archeologia moderna ha ben poco a che vedere con le storie di Lara Croft e simili, un particolare gruppo di ritrovamenti continua ad alimentare questo cliché: i tesoretti – o ripostigli, come vengono chiamati nel linguaggio tecnico dell’archeologia oggetti sepolti o nascosti – esercitano da sempre un grande fascino. La varietà delle loro modalità e interpretazioni è enorme, tanto che si può discutere a lungo sulle motivazioni delle loro deposizioni. Oltre al loro valore scientifico – e talvolta anche monetario – essi presentano spesso anche storie di ritrovamento straordinarie, in cui il caso, la fortuna o un buon intuito hanno avuto un ruolo decisivo.

In questa edizione, arCHaeo presenta brevi e lunghe storie di tali ritrovamenti provenienti da epoche diverse. E magari, care lettrici e cari lettori, durante la lettura vi torneranno in mente vostri tesori personali, da tempo dimenticati in cantina o in una vecchia scatola di latta in soffitta.
Jonas Nyffeler, redazione arCHaeo

 

Per saperne di più

Pubblicare

Desidera comunicare i risultati delle ricerche o presentare un progetto interessante o ancora pubblicizzare una nuova mostra ad un ampio pubblico?

arCHaeo Suisse offre agli autori e alle autruci una vasta gamma di formati adattati alle varie esigenze.

Gli autori hanno il diritto di disporre liberamente del PDF del loro articolo subito dopo la pubblicazione.

Obblighi degli autori

Norme redazionali

Le Inserzioni

Desidera fare un’inserzione in arCHaeo Suisse? Presentare un nuova esposizione del Suo museo con un ritratto di mostra? O ancora inserire un volantino in arCHaeo Suisse? La rivista raggiunge circa 5000 persone. La redattrice responsabile nella Sua lingua è a disposizione per ulteriori informazioni.

Ritratto di mostra

arCHaeo Suisse ha creato il ritratto di mostra appositamente per annunciare le esposizioni museali. Su una pagina doppia o singola, potete pubblicizzare la vostra mostra temporanea o permanente a un prezzo interessante. Il testo, di circa 4500 caratteri (spazi inclusi) e 2-3 illustrazioni, offrono ai lettori informazioni dettagliate sull’esposizione. Le traduzioni delle didascalie e dei riassunti nelle altre due lingue nazionali (di cui si occupa la redazione) danno le informazioni essenziali al potenziale pubblico di altre regioni linguistiche.

Dati media

La redazione di arCHaeo Suisse